I migliori vini del Veneto

Il Veneto è associato a differenti attrazioni riconosciute a livello mondiale: Venezia, Verona con Giulietta e Romeo etc. Ma una delle tradizioni di cui si va più fieri riguarda il settore enogastronomico. Ricordiamo che per un veneto è importante sottolineare come la fiera nazionale del Vino, il Vinitaly, si tenga in terra veneta, nello specifico a Verona.

La regione Veneto, si sa, è rinomata per il suo amore per il vino. Anche se nel 2017 questa regione ha perso il dominio sulla produzione vinicola a vantaggio della Puglia, i dati appaiono molto interessanti. Innanzitutto si riscontra un netto taglio per categoria qualitativa: la continua crescita del Prosecco e del Conegliano Valdobbiadene hanno prodotto un calo produttivo nelle categorie di vino non DOC. Di conseguenza la qualità ha subito un salto in alto.

Ma quali sono i migliori vini del Veneto?

Partendo da un’analisi quantitativa, il 67 per cento delle varie coltivazioni venete è destinato alla produzione di vini bianchi, settore di picco massimo! Specialmente questo si denota nella provincia trevigiana, seguita quella veronese. Il prodotto più venduto e in voga del momento rimane il Prosecco, seguito dal Pinot Grigio e dalla Garganega. Da punto di vista geografico, poi, si distinguono tante altre coltivazioni di qualità: la zona delle colline del Garda Veronese e la Valpolicella è caratterizzata dalla coltivazione di vitigni a bacca rossa che danno vita al Bardolino e ai vini della zona Valpolicella, con il suo prodotto di punta: l’Amarone.

Il vino Lugana ha natura interregionale. Viene prodotto tra le province di Verona e Mantova dal vitigno Trebbiano di Soave. Nella zona tra i Monti Lessini e i Colli Berici, invece troviamo i profumi di Soave e di Gambellara, rinomato per i vini bianchi a base di uve Garganega. La zona dei Colli Berici da, invece, origine ai vini rossi, come il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Tai Rosso. Sono due le DOCG del Padovano: il Moscato Fiori d’Arancio dei Colli Euganei e la DOCG Friularo di Bagnoli, mentre nel Trevigiano trova spazio il più importante distretto spumantistico Italiano, quello del Prosecco. Proseguendo verso Est, infine, arriviamo ai confini col Friuli per trovare un’altra DOCG, il Lison.

Come si può ben notare dall’elenco vinicolo sopracitato, il Veneto è una delle regioni che permette, grazie alle proprie coltivazioni, la produzione di differenti tipologie di vini. Che tu sia amante del vino bianco, fermo o con le bollicine, oppure di un bel rosso intenso, questa regione fa al caso tuo e dovrebbe essere inserita nella lista delle prossime gite fuori porta!

Le proprietà del Vino che aiutano la nostra Bellezza

Il vino è alleato della nostra Bellezza. Sembra uno slogan ma è davvero così!

Non dimenticate di bere un bicchiere di vino al giorno durante i pasti: potrebbe essere più salutare di quello che pensiate, grazie alle preziose proprietà organolettiche dei suoi componenti.

Anche le case cosmetiche ne hanno preso coscienza, e non hanno perso l'occasione di sfruttare le proprietà del vino nella creazione dei loro prodotti di cura e bellezza del corpo. Ne parliamo insieme al blog makeup Donna e Dintorni, con un interessante focus sui cosmetici a base di vino promossi dal mondo femminile.

Gli ingredienti generalmente usati sono: estratti dei tralci delle viti, estratti di foglie di vite, il vino rosso, che è particolarmente ricco di antiossidanti, e lo spumante.

Un esempio importante è quello dell'azienda francese La Caudelie, che ha iniziato già da qualche anno a promuovere la vino terapia con la sua linea Vinoperfect: fra i suoi prodotti siero, creme viso, e creme colorate con protezione solare che rendono il viso più giovane e luminoso, garantendo grandi risultati nell'attenuazione delle macchie che rovinano l'incarnato. Il segreto dell'efficacia dei prodotti di questa linea è un ingrediente chiamatoviniferina stabilizzata, un potente antiossidante naturale estratto dai tralci delle viti, noto agli agricoltori francesi già dai tempi antichi.

Anche Alchimia Natura, azienda orientata al biologico, investe nei benefici del vino con Bacco di…Vino, una linea di prodotti che usa estratti di frutta dal potere antiossidante come il Melograno, il Mirtillo e il Ribes: l'unione con gli estratti di vite e uva nera dell'Appennino Modenese ne accresce i benefici, in quanto contrastano i vasi cutanei grazie ai polifenoli e alle vitamine antiossidanti. Un'altra sostanza importante racchiusa in questi prodotti è il Resveratrolo, antiossidante naturale che produce collagene, e che, unito alle Vitamine A, C ed E riesce a guarire le infiammazioni della pelle.

In occasione dell'edizione 2015 del Vinitaly di Vicenza si è parlato per la prima volta in Italia di "Wine Beauty": i brand di cosmetica hanno iniziato a promuovere l'uva fra gli ingredienti principali dei loro prodotti, usando sia il vino che i tralci di vite. In particolare, le aziende che hanno a cuore la sostenibilità e l'attenzione verso l'ambiente hanno pensato di dare nuova vita a un elemento prezioso che viene generalmente gettato via, ovvero gli scarti della vite.

La Coldiretti è stata promotrice della Wine Beauty in Italia grazie al canale di diffusione rappresentato dai mercati di Campagna Amica.