I cocktail più amati dai giovani

Sempre più gustati ed apprezzati da giovani e meno giovani in occasione di serate in discoteca, feste private o eventi, i cocktail sono la compagnia ideale soprattutto nelle serate estive, quando si ha voglia di qualcosa di rinfrescante e gustoso da bere con amici o partner. Essi sono soprattutto tra le bevande più utilizzate e consumate durante i festeggiamenti degli eventi più importanti di un giovane, dalla festa di laurea alla festa di 18 anni a Roma e ovunque in Italia. Di origini assai varie e per tutti i gusti, da quelli più alcolici e pesanti a quelli analcolici e leggeri, i cocktail sono composti da elementi semplici, spesso comuni a diverse altre bevande. Vediamo tuttavia quali sono quelli di maggior successo e più amati dai giovani.

– Spritz: di origine italiana e tra i cocktail più apprezzati, grazie al suo basso livello alcolico, è composto da soda, prosecco e Aperol. Nel caso lo si volesse più forte ed aspro, si può aggiungere un pò di gin;

– Caipirinha: gustato soprattutto nelle calde serate estive, è composto da zucchero semolato, succo di lime e Cachaça, un’acquavite di origine brasiliana. Se non si apprezzasse molto quest’ultima, è possibile sostituirla con della vodka;

– Bloody Mary: una bevanda assai particolare e dal gusto originale, spesso apprezzata maggiormente nel Nord Europa, in quanto è composta da succo di pomodoro, salsa Worcester, tabasco, succo di limone e vodka, con aggiunta di sale e pepe;

– Pina Colada: apprezzato molto dalle ragazze, in quanto non troppo alcolico e dal sapore molto fruttato, si compone semplicemente di rhum bianco, latte di cocco e succo d’ananas. Nasce ufficialmente negli anni ’60, anche se già circolava qualche decennio prima;

– Mojito: famosissimo e diffusissimo tra i ragazzi, nato probabilmente nei primi decenni del ‘900, è composto da ingredienti semplici: rhum bianco, foglie di menta, succo di limone, acqua tonica e zucchero di canna. Semplicità e gusto quindi che hanno conquistato tutto il mondo;

– Martini: è il più classico dei cocktail, molto richiesto sia nella realtà che nei film (basti ricordare le tante pellicole dell’agente segreto James Bond) per il suo gusto particolarmente forte. Si compone in realtà di Vermouth e Gin e servito generalmente in una coppetta raffreddata;

– Gin Tonic: una bevanda anch’essa semplice, ma che ha conquistato il mondo. E’ fatto solo da gin ed acqua tonica. Alcuni preferiscono sostituire quest’ultima con del succo di limone, per farlo diventare un gin lemon davvero gustoso;

– Negroni: cocktail davvero alcolico e pesante, per persone abituate ai gusti forti. Si compone di gin, Martini rosso e bitter Campari. Per coloro che invece volessero qualcosa di simile ma meno alcolico, si può sostituire il gin con dello spumante brut, facendolo diventare un cosiddetto “Negroni sbagliato”.

 

Le proprietà del Vino che aiutano la nostra Bellezza

Il vino è alleato della nostra Bellezza. Sembra uno slogan ma è davvero così!

Non dimenticate di bere un bicchiere di vino al giorno durante i pasti: potrebbe essere più salutare di quello che pensiate, grazie alle preziose proprietà organolettiche dei suoi componenti.

Anche le case cosmetiche ne hanno preso coscienza, e non hanno perso l'occasione di sfruttare le proprietà del vino nella creazione dei loro prodotti di cura e bellezza del corpo. Ne parliamo insieme al blog makeup Donna e Dintorni, con un interessante focus sui cosmetici a base di vino promossi dal mondo femminile.

Gli ingredienti generalmente usati sono: estratti dei tralci delle viti, estratti di foglie di vite, il vino rosso, che è particolarmente ricco di antiossidanti, e lo spumante.

Un esempio importante è quello dell'azienda francese La Caudelie, che ha iniziato già da qualche anno a promuovere la vino terapia con la sua linea Vinoperfect: fra i suoi prodotti siero, creme viso, e creme colorate con protezione solare che rendono il viso più giovane e luminoso, garantendo grandi risultati nell'attenuazione delle macchie che rovinano l'incarnato. Il segreto dell'efficacia dei prodotti di questa linea è un ingrediente chiamatoviniferina stabilizzata, un potente antiossidante naturale estratto dai tralci delle viti, noto agli agricoltori francesi già dai tempi antichi.

Anche Alchimia Natura, azienda orientata al biologico, investe nei benefici del vino con Bacco di…Vino, una linea di prodotti che usa estratti di frutta dal potere antiossidante come il Melograno, il Mirtillo e il Ribes: l'unione con gli estratti di vite e uva nera dell'Appennino Modenese ne accresce i benefici, in quanto contrastano i vasi cutanei grazie ai polifenoli e alle vitamine antiossidanti. Un'altra sostanza importante racchiusa in questi prodotti è il Resveratrolo, antiossidante naturale che produce collagene, e che, unito alle Vitamine A, C ed E riesce a guarire le infiammazioni della pelle.

In occasione dell'edizione 2015 del Vinitaly di Vicenza si è parlato per la prima volta in Italia di "Wine Beauty": i brand di cosmetica hanno iniziato a promuovere l'uva fra gli ingredienti principali dei loro prodotti, usando sia il vino che i tralci di vite. In particolare, le aziende che hanno a cuore la sostenibilità e l'attenzione verso l'ambiente hanno pensato di dare nuova vita a un elemento prezioso che viene generalmente gettato via, ovvero gli scarti della vite.

La Coldiretti è stata promotrice della Wine Beauty in Italia grazie al canale di diffusione rappresentato dai mercati di Campagna Amica.

Rendi il tuo matrimonio speciale con il vino del Friuli

I consigli su come abbinare del buon vino per il giorno delle nozze sono diversi e per tutti i palati. 
Glauco Comoretto, artista considerato il miglior fotografo matrimonio per chi decide di sposarsi in Friuli, ce ne indica alcuni. Con i suoi suggerimenti possiamo alimentare la fantasia per l’organizzazione di un matrimonio in Friuli curato nei dettagli ma anche a capire che con in mano un buon calice di vino il momento del sì acquista un sapore ancora più speciale. 

Tra le varie opzioni per mescolare vino e nozze in Friuli dobbiamo distinguere l’organizzazione del matrimonio con quella dei giorni precedenti.

Durante il giorno del fatidico sì il vino del Friuli può essere gustato dagli invitati durante il banchetto nuziale. Gli ospiti potranno assapporare  diversi gusti, da quelli più corposi a quelli più speziati, all’interno di un menù in cui è possibile abbinare ogni sapore con la pietanza giusta. Esaltare il palato in ogni portata sarà abbastanza facile per arricchire i festeggiamenti con un tocco di classe tra dessert e aperitivo o nella preparazione degli stessi piatti.

Il vino del Friuli può fare da cornice anche ai doni per gli ospiti con delle bomboniere personalizzate veramente chic. Una bottiglia di vino può diventare una bomboniera raffinata, che ogni invitato apprezzerà e porterà a casa come ricordo di una giornata perfetta. Può essere personalizzata con un’etichetta originale oppure abbinata al tema del matrimonio.

Per i giorni precedenti alle nozze invece le scelte sono diverse. Se si è organizzato un matrimonio in Friuli pur vivendo all’estero si può pensare a una cena con degustazione per il giorno prima della cerimonia insieme a testimoni e genitori.

Gli sposi che arrivano dall’estero sono in aumento e il Friuli diventa meta di diversi turisti stranieri che scelgono come loro location nuziale proprio le meraviglie di questa terra.

In alternativa alla cena con degustazione si può pensare anche a un addio al celibato o al nubilato a tema. In questo caso le idee sono davvero tante. Una cena particolare in uno dei ristoranti più conosciuti del luogo ma anche un tour di una giornata intera per scoprire le delizie delle cantine vinicole del Friuli.

Come vedi ci sono diverse opzioni per rendere questo momento unico e fare in modo che il vino non diventi soltanto un accompagnamento in tavola. Con un po’ di inventiva può diventare il protagonista indiscusso di una festa in cui nulla è lasciato al caso.